Menu
Carrello

Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali 2022 - Ronco Dei Pini

Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali 2022 - Ronco Dei Pini
  • Preferiti immagine
-20 %
Premi e riconoscimenti
Doctor Wine 2025 92pt
Scheda
Produttore Ronco Dei Pini
Regione Friuli Venezia Giulia
Tipologia Rosso
Classificazione Friuli Colli Orientali DOC
Anno 2022
Formato 0.75
Grado alcolico 13.5%
Vitigni 100% Schioppettino di Prepotto
Vinificazione Raccogliamo manualmente le uve al giusto grado di maturazione, che una volta pigiate e diraspate, poniamo in vasche d'acciaio e parte in tonneaux aperti. Qui il mosto macera e fermenta sulle bucce per circa 20 giorni, svolgendo nel contempo la fermentazione malolattica. La svinatura prevede l'affinamento in barriques di rovere francese per 18 mesi. L'assemblaggio delle botti migliori avviene in vasche d'acciaio per un periodo di 3 mesi circa. Imbottigliamo il vino solitamente a metà dicembre, per poi concedergli un ulteriore periodo di affinamento di 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche
Colore Rosso rubino
Profumo Profumi fruttati di ribes e cocomero e floreali di lavanda
Sapore Bocca profonda, elegante con una progressione piena e decisa e un lungo finale pepato
Abbinamenti Carni rosse, selvaggina, formaggi stravecchi
Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali 2022 - Ronco Dei Pini
  • Preferiti sotto titolo
20,00€
25,00€
Tasse escluse: 16,39€
  • Stock: Disponibile
Paga in 3 rate senza interessi
Paga in 3 rate senza interessi
valido per un totale carrello superiore a €35

    Il nome Schioppettino deriva dal suo antico nome friulano, “Scopp“, il quale è a sua volta da ricondursi al croccare dei suoi acini se messi in bocca. Lo Schioppettino, è anche chiamato Ribolla Nera ed è il più noto autoctono friulano a bacca nera. Nonostante la sua storia millenaria, all’inizio degli anni ’70 il vitigno era quasi estinto a causa delle malattie, Oidio prima e Fillossera poi.


     

    Prepotto, terra le cui uve hanno caratteristiche inconfondibili nell’area DOC Friuli Colli Orientali, dove gli aromi spiccano per il particolare microclima determinato da importanti escursioni.

    La famiglia Novello vendemmia a mano gli 11 ha di vigneti a cappuccina per poter garantire la migliore selezione possibile delle uve dalle quali derivano vini di alta qualità: dai vigneti più antichi le uve destinate al brand “Ronco dei Pini”.