Menu
Carrello

Dogliani DOCG "Bricco San Bernardo" 2013 - Bricco del Cucù

Dogliani DOCG "Bricco San Bernardo" 2013 - Bricco del Cucù
Scheda
Produttore Bricco del Cucù
Regione Piemonte
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Dogliani DOCG
Anno 2013
Formato 0.75
Grado alcolico 14.5%
Vitigni Dolcetto 100%
Caratteristiche
Colore Rosso intenso con marcate venature violacee, di struttura densa
Profumo Confettura di prugne, frutta matura con delicato sentore speziato finale
Sapore Ricco ed armonico, con un tocco di grinta nei tannini pur risultando morbido e piacevolmente fruttato
Abbinamenti Carni, selvaggina e formaggi stagionati
Dogliani DOCG "Bricco San Bernardo" 2013 - Bricco del Cucù
18,00€
Tasse escluse: 14,75€
  • Stock: Disponibile
Paga in 3 rate senza interessi
Paga in 3 rate senza interessi
valido per un totale carrello superiore a €35

Vino rosso intenso, con marcati riflessi violacei, di notevole struttura tannica, con sentori di frutta e bacche rosse. Adatto per ogni periodo di invecchiamento, anche prolungato.

“Il nostro fiore all’occhiello – precisa Dario Sciolla – è rappresentato dal Dogliani D.O.C.G. San Bernardo che prende il nome dal vigneto che posa accanto all’omonimo Sacrario partigiano. Ideale nell’accostamento con piatti importanti come le carni, la selvaggina, e soprattutto con i formaggi stagionati.

Ne produciamo, attraverso l’invecchiamento in botti di legno, 3500 bottiglie l’anno. Forte la sua struttura con una tannicità che si discosta da quella del classico Dolcetto”.

 


 

Bricco del Cucù è un’azienda a conduzione familiare che da sempre si dedica alla coltivazione della vite e alla produzione di vini tipici della Langa.

Da oltre 100 anni la passione si tramanda di generazione in generazione: la continua ricerca e il miglioramento della qualità hanno condotto ad aprire nuovi mercati anche all’estero.

 

“Pazienza e passione creano un’emozione”

Siamo orgogliosi produttori di vini di nicchia.

Dal 2000 sono stati introdotti grossi investimenti tecnologici in cantina per migliorare la qualità dei nostri prodotti e dal 2016 Irene ha intrapreso la strada dell’accoglienza diretta in Azienda, offrendo la possibilità di degustare i nostri vini abbinati a salumi e formaggi del territorio.