Menu
Carrello

Salice Salentino Bianco DOC "Evra" 2020 - Masseria Sanpolo

Salice Salentino Bianco DOC "Evra" 2020 - Masseria Sanpolo
  • Preferiti immagine
Scheda
Produttore Masseria Sanpolo
Regione Puglia
Tipologia Bianco
Classificazione Salice Salentino DOC
Anno 2020
Formato 0.75
Grado alcolico 13%
Vitigni 100% Chardonnay
Vinificazione Questo è un vino prodotto da uve selezionate di Chardonnay vendemmiate nel mese di agosto. Il mosto è lasciato fermentare a contatto con le bucce ad una temperatura di 4° C per 24 ore e sottoposto a criomacerazione. Dopo essere stato seprato dalle bucce avviene, in tini di rovere francesce, la fermentazione alcolica a 15° C. Segue un brevissimo periodo di affinamento in legno
Caratteristiche
Colore Giallo dorato
Profumo Si evidenziano note di frutta matura come ananas, albicocca e banana
Sapore Lungo e corposo, si slancia al palato con un finale di miele e vaniglia.
Salice Salentino Bianco DOC "Evra" 2020 - Masseria Sanpolo
  • Preferiti sotto titolo
13,00€
Tasse escluse: 10,66€
  • Stock: Disponibile
Paga in 3 rate senza interessi
Paga in 3 rate senza interessi
valido per un totale carrello superiore a €35

    Abbiamo inizato la produzione di questo Salice salentino bianco, fatto con uve di Chardonay (lavorate in purezza con la vendemmia del 2015.

    Raccogliamo nel mese di agosto le uve a mano e poi in cantina effettuaimo una ulteriore selezione per garantire la migliore qualità possibile.

    Vino lungo e corposo. 

    La fermentazione alcolica avviene senza le buccie in tini di rovere francese.


     

    Dall’incontro di Bruno ed Agnese nel 1969 si originò un’unione famigliare ed imprenditoriale che li impegnò, con passione e successo, negli anni ‘70 ed ‘80 nel settore della grande distribuzione alimentare. 

    Nel 1983 la famiglia Andreetta iniziò ad occuparsi, con altrettanta attenzione e passione, del settore agricolo, dedicandosi ed investendo nella produzione di cereali biologici, un settore del tutto innovativo per quel periodo. 

    Confortati dai risultati conseguiti nell’agricoltura, nel 2002 decisero di impegnarsi anche nella viticoltura.