Menu
Carrello

Salice Salentino DOC Riserva "Carati" 2019 - Masseria Sanpolo

Salice Salentino DOC Riserva "Carati" 2019 - Masseria Sanpolo
  • Preferiti immagine
Scheda
Produttore Masseria Sanpolo
Regione Puglia
Tipologia Rosso
Classificazione Salice Salentino DOC
Anno 2019
Formato 0.75
Grado alcolico 14.5%
Vitigni 85% Negroamaro - 15% Malvasia Nera
Vinificazione Vino prodotto da uve mature e scelte di Negroamaro e Malvasia Nera raccolte manualmente ed ulteriormente selezionate in cantina. La macerazione avviene in vinificatori orizzontali rotativi. Completata la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 20° C viene posto in barriques nuove per la fermentazione manolattica. Successivamente dopo 9 mesi in barriques di rovere francese si procede all'imbottigliamento ed ad un breve affinamento in bottiglia.
Caratteristiche
Colore Rosso rubino intenso e profondo con riflessi amaranto
Profumo Al naso presenta profumi accattivanti di confettura di ciliegie e datteri, note di vaniglia e liquirizia.
Sapore Al palato è marcato da sentori di frutti rossi e dalle sfumature dolci del legno. Caldo, di buona fragranza con tannini vigorosi tuttavia delicati. Finale persistente.
Salice Salentino DOC Riserva "Carati" 2019 - Masseria Sanpolo
  • Preferiti sotto titolo
21,00€
Tasse escluse: 17,21€
  • Stock: Disponibile
Paga in 3 rate senza interessi
Paga in 3 rate senza interessi
valido per un totale carrello superiore a €35

    Abbiamo inizato la produzione di questo Salice salentino rosso, fatto con uve di negroamaro (85%) e malvasia nero (15%) con la vendemmia del 2012.

    Raccogliamo le uve a mano e poi in cantina effettuaimo una ulteriore selezione per garantire la migliore qualità possibile.

    10 anni di esperienza per produrre un vino sempre più affascinante.

    Di grande carattere.

    Prima di procedere con l'imbottilgiamento il nostro CARATI trascorre 9 importanti mesi in barriques di rovere francese.


     

    Dall’incontro di Bruno ed Agnese nel 1969 si originò un’unione famigliare ed imprenditoriale che li impegnò, con passione e successo, negli anni ‘70 ed ‘80 nel settore della grande distribuzione alimentare. 

    Nel 1983 la famiglia Andreetta iniziò ad occuparsi, con altrettanta attenzione e passione, del settore agricolo, dedicandosi ed investendo nella produzione di cereali biologici, un settore del tutto innovativo per quel periodo. 

    Confortati dai risultati conseguiti nell’agricoltura, nel 2002 decisero di impegnarsi anche nella viticoltura.