Menu
Carrello

Valtellina Superiore DOCG 2012 "Capo Di Terra" - Conti Sertoli Salis

Valtellina Superiore DOCG 2012 "Capo Di Terra" - Conti Sertoli Salis
Valtellina Superiore DOCG 2012 "Capo Di Terra" - Conti Sertoli Salis
Valtellina Superiore DOCG 2012 "Capo Di Terra" - Conti Sertoli Salis
Valtellina Superiore DOCG 2012 "Capo Di Terra" - Conti Sertoli Salis
Scheda
Produttore Conti Sertoli Salis
Regione Lombardia
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Valtellina Superiore DOCG
Anno 2012
Formato 0.75
Grado alcolico 12.5%
Vitigni Nebbiolo (Chiavennasca) 100%
Caratteristiche
Colore Rosso rubino giustamente intenso, che nel tempo manifesta lievi riflessi tegola.
Profumo Sono evidenti note fruttate di frutta rossa matura (ciliegia, susina), fugaci ricordi di fieno fresco e, in modo più tenuo, di vaniglia.
Sapore Ampia morbidezza e rotondità accompagnate da una struttura consistente e carnosa. Ancora in evidenza piacevoli impressioni di frutti rossi.
Abbinamenti E’ consigliabile sulle carni bianche cucinate in vari modi. Sostiene inoltre piatti di carni rosse, anche importanti, e primi piatti consistenti (risotti, pastasciutte, polente, ecc.).
Valtellina Superiore DOCG 2012 "Capo Di Terra" - Conti Sertoli Salis
16,09€
Tasse escluse: 13,19€
  • Stock: Disponibile
Paga in 3 rate senza interessi
Paga in 3 rate senza interessi
valido per un totale carrello superiore a €35

È un Valtellina Superiore DOCG ottenuto per vinificazione delle uve Nebbiolo raccolte in surmaturazione sulle coste retiche incluse fra i comuni di Teglio e di Tirano. La vinificazione prevede lo sgranellamento delle uve e la separazione del raspo. Segue la fermentazione con macerazione in rosso e l'affinamento in barriques e tonneaux di secondo utilizzo. Dopo due anni di invecchiamento, il vino sviluppa armonia, complessità ed eleganza con note di lampone, ribes e viola. È un vino longevo per origine, vitigno e carattere. Cresce e perfeziona la sua complessità in bottiglia per almeno 10-12 anni.​

 


 

L’azienda “Conti Sertoli Salis” è una tra le realtà produttive di maggiore prestigio e riferimento della Valtellina sin dalla sua nascita nel 1989. La sede si trova a Tirano dove si trovano sia la struttura produttiva, sia le originali cantine di affinamento del XVII secolo situate all’interno di Palazzo Salis (sede storica). La Conti Sertoli Salis, infatti, lega il proprio nome alla produzione del vino da oltre 400 anni: già dalla metà del '600 il nobile casato riforniva con i più pregiati vini valtellinesi la Corte dell’Imperatore d’Asburgo ed alcune nobili famiglie europee, con le quali intratteneva rapporti diplomatici.

I "Fratelli Salis", così si denominavano sulle etichette e sui documenti di spedizione, sono fra i primi imbottigliatori di vini dell'intero Regno d'Italia.

Nelle cantine della famiglia sono state ritrovate bottiglie datate 1881 e 1890, conservate nei vari traslochi e spostamenti; tra le varie onorificenze la più significativa si riferisce specificatamente al "vino di Tirano da bottiglia del 1869", epoca enologica nella quale solo qualche produttore di Barolo e di Marsala si concedeva la possibilità di mettere il proprio vino in bottiglia.