Menu
Carrello

Toscana IGT "Langelo" Bianco Biologico - Bucciarelli

Toscana IGT "Langelo" Bianco Biologico - Bucciarelli
  • BIO immagine
Scheda
Produttore Bucciarelli
Regione Toscana
Tipologia Bianco
Classificazione Toscana IGT
Anno 2020
Formato 0.75
Grado alcolico 13.5%
Vitigni 80% Malvasia - 20% Trebbiano
Vinificazione Le uve, dopo essere state diraspate, vengono messe in una botte di cemento dalle 12 alle 36 ore per avere quello che si chiama alzata di cappello (le bucce vanno a galla e il mosto rimane sotto) dopodiché viene estratto il liquido e messo in una botte di cemento. Dopo la fermentazione alcolica e malolattica una parte viene fatto affinare in barriques di acacia.
Affinamento Parzialmente affinato in barriques di acacia
Caratteristiche
Colore Giallo paglierino acceso
Profumo Al naso presenta aromi di fiori bianchi, frutta a pasta gialla ed erbe officinali.
Sapore Al palato il residuo zuccherino compensa la grande acidità in un sorso atipico ma intrigante
Toscana IGT "Langelo" Bianco Biologico - Bucciarelli
  • BIO sotto al titolo
12,00€
Tasse escluse: 9,84€
  • Stock: Disponibile
Paga in 3 rate senza interessi
Paga in 3 rate senza interessi
valido per un totale carrello superiore a €35

    80% Malvasia 20% Trebbiano

     

     

    La Storia dell’Antico Podere Casanova

    L’Antico Podere Casanova della famiglia Bucciarelli è situato nel territorio comunale di Castellina in Chianti, non molto distante dal confine naturale della Pesa prossima al territorio di Greve in Chianti. Terra di antichi insediamenti etruschi,  è posta centralmente rispetto a due storiche direttrici, esposte meravigliosamente verso Nord in direzione di Panzano e del territorio fiorentino. La proprietà di queste terre passò dalla famiglia fiorentina De Nobili al Michelangelo Buonarroti nel 1549 e rimase nelle mani del leggendario Maestro e dei suoi eredi sino al 1863, volgendola nell'uso antico della Mezzadria.

    La proprietà oggi è della famiglia Bucciarelli e Massimo porta avanti quei principi di tradizione, qualità ed eco-sostenibilità propri della secolare storia chiantigiana.