Menu
Carrello

Mandrolisai DOC Superiore “Balente” 2015 - Carboni

Mandrolisai DOC Superiore “Balente” 2015 - Carboni
  • Preferiti immagine
-10 %
Premi e riconoscimenti
Gambero Rosso 2 bicchieri
Bibenda 2020 4 grappoli
ViniBuoni d'Italia 4 stelle
Scheda
Produttore Cantine Carboni
Regione Sardegna
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Mandrolisai DOC
Anno 2015
Formato 0.75
Grado alcolico 15.5%
Vitigni Bovale Sardo (Muristellu) Cannonau – Monica
Caratteristiche
Colore Rosso rubino compatto
Profumo Al naso intriga con note che ricordano la frutta in confettura, note dolci di spezie ed erbe mediterranee
Sapore Si contraddistingue per la grande potenza. La notevole alcolicità è ben supportata dalla struttura e dai tannini ben integrati. Finale persistente, con percezioni che richiami alla frutta e alle spezie.
Abbinamenti Ideale con formaggi e generalmente con carni rosse. Servire a temperatura di cantina.
Mandrolisai DOC Superiore “Balente” 2015 - Carboni
  • Preferiti sotto titolo
22,51€
24,89€
Tasse escluse: 18,45€
  • Stock: Disponibile
Paga in 3 rate senza interessi
Paga in 3 rate senza interessi
valido per un totale carrello superiore a €35

    Di colore rubino compatto, al naso intriga con note che ricordano la frutta in confettura, note dolci di spezie ed erbe mediterranee. All’assaggio si contraddistingue per la grande potenza. La notevole alcolicità è ben supportata dalla struttura e dai tannini ben integrati. Finale persistente, con percezioni che richiami alla frutta e alle spezie.


    L’Azienda vitivinicola Carboni, nasce negli anni 90  quale risultato della passione del titolare, che pian piano trasfonde in competenza ed esperienza ed, infine, diventa testimonianza ed eredità per i suoi giovani figli.


    La filosofia ispiratrice della cantina è quella di coniugare la tradizione millenaria di coltivazione e produzione del vino, ereditata dalla generazioni che lo hanno preceduto, al costante lavoro di studio che, tra tradizione e innovazione ricerca la sintesi per ottenere vini sempre migliori, guardando al gusto del mercato e alle tecniche enologiche più moderne, pur mantenendo inalterate quelle proprietà che rendono unici i vitigni, il terreno e il microclima – in una parola il terroir – delle colline del Mandrolisai.