Menu
Carrello

Isola dei Nuraghi IGT Bianco “Helios” 2018 - Carboni

Isola dei Nuraghi IGT Bianco “Helios” 2018 - Carboni
-12 % Su ordinazione
Premi e riconoscimenti
Gambero Rosso 1 bicchiere
Bibenda 2020 4 grappoli
ViniBuoni d'Italia 3 stelle
Scheda
Produttore Cantine Carboni
Regione Sardegna
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Isola dei Nuraghi IGT
Anno 2018
Formato 0.75
Grado alcolico 13%
Vitigni Vermentino - Nasco - Lacconargiu
Caratteristiche
Colore Giallo paglierino brillante con riflessi dorati
Profumo Intenso e persistente con note fruttate di pesca e frutti tropicali, note floreali di mimosa e ginestra e finale di erbe aromatiche.
Sapore All’assaggio si rimane piacevolmente colpiti dall’equilibrio gustativo, unitamente a intensità e persistenza.
Abbinamenti Come aperitivo, primi piatti di mare, crostacei e secondi a base di pesce
Isola dei Nuraghi IGT Bianco “Helios” 2018 - Carboni
13,94€
15,92€
Tasse escluse: 11,43€
  • Stock: Su ordinazione
Paga in 3 rate senza interessi
Paga in 3 rate senza interessi
valido per un totale carrello superiore a €35

Si presenta nel bicchiere con un bel giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Al naso è intenso e persistente con note fruttate di pesca e frutti tropicali, note floreali di mimosa e ginestra e finale di erbe aromatiche. All’assaggio si rimane piacevolmente colpiti dall’equilibrio gustativo, unitamente a intensità e persistenza.


L’Azienda vitivinicola Carboni, nasce negli anni 90  quale risultato della passione del titolare, che pian piano trasfonde in competenza ed esperienza ed, infine, diventa testimonianza ed eredità per i suoi giovani figli.


La filosofia ispiratrice della cantina è quella di coniugare la tradizione millenaria di coltivazione e produzione del vino, ereditata dalla generazioni che lo hanno preceduto, al costante lavoro di studio che, tra tradizione e innovazione ricerca la sintesi per ottenere vini sempre migliori, guardando al gusto del mercato e alle tecniche enologiche più moderne, pur mantenendo inalterate quelle proprietà che rendono unici i vitigni, il terreno e il microclima – in una parola il terroir – delle colline del Mandrolisai.