Menu
Carrello

Amarone della Valpolicella DOCG Classico - Fugolo Gianluca

Amarone della Valpolicella DOCG Classico - Fugolo Gianluca
  • Preferiti immagine
Scheda
Produttore Fugolo Gianluca
Regione Veneto
Tipologia Rosso
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG Classico
Anno 2018
Formato 0.75
Grado alcolico 15.5%
Vitigni 65% Corvina Veronese e Corvinone Veronese - 35% Rondinella
Vinificazione Appassimento da fine settembre per circa 100 giorni, con calo naturale del 35-40% in peso. Grande cura al controllo dell'integrità delle uve e sanità del grappolo nel fruttaio. Pigiatura soffice delle uve appassite in Dicembre/Gennaio. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 30 giorni.
Affinamento Il 70% del vino ottenuto è affinato per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50hl; il restante 30% in barrique di rovere di Allier di media tostatura per 18 mesi. Ulteriore evoluzione in bottiglia per 6 mesi
Caratteristiche
Colore Rosso granato carico.
Profumo Profumo etereo, vanigliato, speziato, con sentore di ciliegia, mandorla amara e prugna.
Sapore Sapore pieno, caldo e vellutato.
Abbinamenti Grande vino rosso, ideale con piatti di carne, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.
Amarone della Valpolicella DOCG Classico - Fugolo Gianluca
  • Preferiti sotto titolo
35,00€
Tasse escluse: 28,69€
  • Stock: Disponibile
Paga in 3 rate senza interessi
Paga in 3 rate senza interessi
valido per un totale carrello superiore a €35



     

    L’ Azienda Agricola Fugolo Gianluca nasce nel cuore della Valpolicella Classica a pochi passi dal Lago di Garda, sulla sponda sinistra del fiume Adige nel paese di Pescantina (VR).

    Famiglia di agricoltori da quattro generazioni, é il bisnonno Modesto che con il figlio Vittorio si trasferisce nel 1940 per lavorare come mezzadro da Padova a Verona, sulle stesse orme mio padre Mario porta avanti la passione per questa terra creando una piccola azienda a conduzione familiare nel cuore di Pescantina: “la terra delle pesche"

    Oggi, con la stessa passione e la stessa tenacia, porto avanti l’azienda agricola di famiglia coltivando pesche, viti e olive tra i comuni di Pescantina, San Pietro in Cariano e Sant’Ambrogio di Valpolicella e Calmasino.

    La quinta generazione è il futuro e sono le mie figlie Michela e Sofia alle quali sto tramandando la stessa passione del nonno Mario e la mia visione di agricoltura...