Menu
Carrello

Morasinsi

Coltiviamo con amore le nostre viti in sinergia con la natura​

 

Siamo Morasinsi, giovani appassionati di viticoltura e amanti della natura, con una lunga tradizione agricola familiare. Produciamo vini dalle nostre uve di qualità, lavorando a una produzione vitivinicola allo stesso tempo tradizionale e innovativa.

 

    

 

Tutta la produzione vitivinicola si basa sull’utilizzo esclusivo delle nostre uve, coltivate in maniera sostenibile in un ecosistema vigneto in equilibrio nel quale vite, uomo, insetti utili e piante spontanee convivono sinergicamente. 

Mantenere la biodiversità sempre ricca è per noi fondamentale per la produzione di uve di qualità! E quando tuteli e assecondi la Natura, lei poi ti fa dei regali meravigliosi.

Grazie alla tutela della flora e della fauna spontanee, il terreno è ricco di humus, il nutrimento naturale delle piante. Il suolo è molto variegato: argilloso in diversi punti, calcareo e pietroso in altri, ricchezza che ci permette di ottenere vini con caratteristiche uniche a seconda del suolo da cui provengono le uve.


    

 

Le uve sono vendemmiate a mano e riposte in piccole cassette, dopo un’accurata selezione in campo e giungono immediatamente in cantina, al centro del vigneto, per essere pigiate fresche appena raccolte. Per la vinificazione utilizziamo vasche di cemento e adottiamo la tecnica della macerazione sulle bucce per una parte dei vini bianchi. Al termine della fermentazione, i vini proseguono l’affinamento in cemento oppure vengono messi a maturare in barrique e in anfore. Lasciamo i nostri vini ad affinare sulle fecce fini per diversi mesi, per apportare ai vini unicità, struttura e complessità. In cantina lavoriamo con passione e rispetto, per valorizzare al massimo la qualità delle nostre uve e il territorio meraviglioso da cui provengono, la Puglia.

 

        

 

La nostra struttura è situata a cavallo di due paesaggi: l’Alta Murgia e la Valle dell’Ofanto.

La Murgia è un ambiente rurale caratterizzato da colline dolci, creste rocciose e vegetazione arborea e erbacea spontanea: pero selvatico (perastro), mandorlo, ferula, asparagina, asfodelo,... . La Valle dell’Ofanto, dall’altra parte, è un ambiente agricolo antropizzato caratterizzato da vigneti e uliveti che si estendono a perdita d’occhio fino alla costa. L’architettura della nostra struttura richiama entrambi i paesaggi: la pietra locale ricorda la Natura e la Terra, il rivestimento in cor-ten la mano dell’uomo. 

La struttura si inserisce con rispetto all’interno del paesaggio circostante con linee, materiali e colori naturali.

Fanno da cornice un ricco giardino mediterraneo e il nostro vigneto.

 

    

 

Morasinsi è la composizione di fantasia della nostra storia. “M” è la “Murgia”, la grande madre che fa da terroir, che accoglie le nostre vigne e le alleva nel suo terreno unico in un clima caldo e asciutto. “Insi” vuol dire “insieme” dei vari abitanti dell’ecosistema vigneto: la vite che produce la nostra uva, gli insetti utili (api, bombi e coccinelle) grazie ai quali difendiamo le nostre piante in modo naturale, le piante spontanee che arricchiscono il suolo di fertilità naturale e ci regalano tanti ingredienti per i nostri piatti tradizionali, e infine l’uomo che con rispetto asseconda la Natura e la valorizza.

 

•: Morasinsi
Manzoni bianco, per il nostro desiderio di rappresentare il terroir anche con un vitigno alloctono. Suolo: franco-argilloso, calcareo, ricco di humus e con una buona presenza di scheletro.Forma di allevamento: cordone speronato.L’uva è raccolta a mano in piccole cassette e arriva in pochi minuti in ..
12,42€
Tasse incluse:10,18€
Mostra 1 a 1 di 1 (1 pagine)
Whatsapp Chat