Menu
Cart

Toscana IGT "Langelo" Rosato Biologico - Bucciarelli

Toscana IGT "Langelo" Rosato Biologico - Bucciarelli
  • preferiti
  • Bio
-37 %
Card
Winery Bucciarelli
Region Toscana
Wine type Rosé
Classification Toscana IGT
Year 2022
Format 0.75
Alcohol 14%
Grapes 100% Foglia Tonda
Vinification The grapes, after being destemmed, are placed in a concrete barrel for 12 to 36 hours to achieve what is called a raising of the cap (the skins float to the surface and the must remains below) after which the liquid is extracted and placed in steel where it will undergo alcoholic and malolactic fermentation and refinement.
Ageing Steel
Specifications
Color Coral pink, crystalline, anticipates the good structure of the wine
Fragrance Fragrant fruity that expresses a marked intensity of hints of red apple, wild strawberries and raspberry.
Flavor Dry, soft with a perceptible note of freshness and a prolonged gustatory-olfactory persistence.
Toscana IGT "Langelo" Rosato Biologico - Bucciarelli
  • preferiti
  • Bio
7,50€
12,00€
Ex Tax: 6,15€
  • Stock: In Stock
Pay over 3 interest-free installments
Pay over 3 interest-free installments
valid for a total cart greater than €35

    100% Foglia Tonda

    Il Foglia Tonda è un antico vitigno toscano, così chiamato per la caratteristica forma tondeggiante delle sue foglie, quasi prive di lobi, che ricordano un cuore stilizzato.

    I vini prodotti con Foglia Tonda sono generalmente rossi, con un colore profondo e sentori di spezie e macchia mediterranea.

    Vinificato in rosa? Una chicca tutta da scoprire!

     


     

    La Storia dell’Antico Podere Casanova

    L’Antico Podere Casanova della famiglia Bucciarelli è situato nel territorio comunale di Castellina in Chianti, non molto distante dal confine naturale della Pesa prossima al territorio di Greve in Chianti. Terra di antichi insediamenti etruschi,  è posta centralmente rispetto a due storiche direttrici, esposte meravigliosamente verso Nord in direzione di Panzano e del territorio fiorentino. La proprietà di queste terre passò dalla famiglia fiorentina De Nobili al Michelangelo Buonarroti nel 1549 e rimase nelle mani del leggendario Maestro e dei suoi eredi sino al 1863, volgendola nell'uso antico della Mezzadria.

    La proprietà oggi è della famiglia Bucciarelli e Massimo porta avanti quei principi di tradizione, qualità ed eco-sostenibilità propri della secolare storia chiantigiana.