Bosso
Da 5 generazioni la Distilleria Bosso produce Grappa di alta qualità utilizzando vinacce di vitigni piemontesi.
L’azienda, pur nella ricerca di nuovi prodotti in linea con i trend del mercato, segue ancora oggi i metodi della distillazione tradizionale che prevedono l’uso di alambicchi in rame, metodo discontinuo a vapore e tempi di lavorazione lenti, per ottenere la massima qualità del prodotto.
La distilleria ha sede ancora oggi nello storico stabilimento di Cunico (Asti), dove è in grado di produrre circa 300.000 bottiglie annue ed ha una cantina di invecchiamento con circa 1.000 ettolitri di grappa, alcune di oltre 40 anni.
LA PRODUZIONE
Da sempre Bosso realizza al suo interno tutte le fasi della produzione, dalla selezione delle migliori vinacce, alla distillazione, invecchiamento ed imbottigliamento, seguendo rigorosi protocolli di controllo qualità. La distillazione, cuore pulsante dell’azienda, è realizzata con un impianto tradizionale costituito da 2 batterie di 6 alambicchi in rame, ed utilizza il metodo discontinuo a vapore diretto. A fronte di tempi di produzione più lunghi e di una minore resa quantitativa, il processo produttivo di Bosso permette l’ottenimento di grappe di maggiore aromaticità e sapore. Con questa tipologia di qualità l’azienda è in grado di distillare sino a 5.000 tonnellate di vinacce, pari a circa 10.000 ettolitri di grappa. L’esperienza, la gestione completa del processo produttivo e la flessibilita’ degli impianti consentono di personalizzare i prodotti secondo le esigenze dei mercati e le richieste dei clienti, con lotti minimi di acquisto definiti.
L’INVECCHIAMENTO
Bosso è stata una delle prime distillerie a credere nei vantaggi dell'invecchiamento a lungo termine avrebbe avuto sulla grappa, la cui prova è nel nostro acquavite di Moscato Stravecchia degli anni '50. L'invecchiamento della nostra grappa si svolge a Montechiaro d'Asti nello storico edificio precedentemente occupato da Martini & Rossi. Per il processo di invecchiamento, utilizziamo botti di castagno, quercia e ciliegio da piccole a medie.
Grazie alla nostra vasta esperienza sia nell'invecchiamento della grappa che nella ricerca delle migliori combinazioni organolettiche tra aroma e bouquet, sappiamo come scegliere il tipo di legno giusto. Anno dopo anno, monitoriamo attentamente i nostri prodotti e selezioniamo il momento giusto per imbottigliare ogni lotto. Le nostre grappe Invecchiata, Stravecchia e Riserva sono specificate sull'etichetta.